LA TASSAZIONE EREDITARIA IN GERMANIA
Comprendere l'Erbschaft- und Schenkungsteuer
Affrontare la regolamentazione della successione (Erbschaft) o della pianificazione patrimoniale tramite donazione (Schenkung) è spesso una sfida complessa, soprattutto quando si coinvolgono normative fiscali estere come quelle tedesche. Qui ti forniamo una panoramica chiara del sistema fiscale tedesco in materia di eredità e donazioni (Erbschaft- und Schenkungsteuer), materia di grande interesse per i cittadini italiani che detengono patrimoni o risiedono in Germania.
Comprendere queste regole è fondamentale, ma data la complessità della materia, si consiglia sempre di affidarsi a un professionista qualificato per una consulenza mirata.
Rilevanza Internazionale e DOPPIA IMPOSIZIONE
La questione della competenza fiscale è cruciale per i cittadini italiani con legami patrimoniali in Germania.
La Tassazione del Patrimonio Mondiale (Caso del Cittadino Italiano Residente in Germania)
Il caso in cui il defunto era un cittadino italiano ma al momento della morte risiedeva in Germania è particolarmente rilevante.
In linea di principio, la responsabilità fiscale illimitata (unbeschränkte Steuerpflicht) si applica a prescindere dalla posizione degli asset (anche se situati all'estero, come in Italia) se:
1. Il defunto (Erblasser) o il donante (Schenker) aveva la sua residenza o dimora abituale in Germania al momento del trasferimento.
2. L'acquirente (Erwerber) aveva la sua residenza o dimora abituale in Germania al momento del trasferimento.
3. Il defunto/donante o l'acquirente era un cittadino tedesco e risiedeva all'estero da meno di cinque anni.
Nel caso specifico di un cittadino italiano (non tedesco) residente in Germania al momento della morte, si applica il primo criterio. Poiché il defunto aveva la sua residenza (Wohnsitz) in Germania, l'intera eredità (il cosiddetto "patrimonio mondiale") è soggetta all'imposta di successione tedesca, incluse le proprietà immobiliari, i conti bancari o altri beni situati in Italia.
Se nessuna delle condizioni di responsabilità illimitata si verifica, solo il patrimonio situato in Germania è soggetto a responsabilità fiscale limitata (beschränkte Steuerpflicht).
Quando la Germania esercita la responsabilità fiscale illimitata e tassa il patrimonio mondiale (inclusi i beni italiani), è possibile che anche lo Stato italiano prelevi un'imposta di successione sui beni ivi situati.
Per evitare la doppia imposizione, l'imposta di successione, di eredità o di donazione pagata in un altro Stato (nel nostro esempio, l'Italia) può essere compensata (angerechnet) con l'imposta tedesca.
Attualmente, tra Germania e Italia, non esiste un accordo specifico per evitare la doppia imposizione in materia di successione (Doppelbesteuerungsabkommen). Tuttavia, la normativa fiscale tedesca consente l'accredito della tassa estera sull'imposta tedesca dovuta, riducendo di fatto la pressione fiscale complessiva sui beni italiani.
Le imposte di successione o donazione pagate in un altro Stato possono essere
compensate con l'imposta tedesca in caso di responsabilità illimitata. Esistono accordi specifici, ad esempio con Svizzera, Francia e USA, per la doppia imposizione.
Classi Fiscali e Franchigie
L'ammontare della franchigia e l'aliquota fiscale dipendono dal singolo acquirente e dal suo rapporto personale con il defunto o donante (Steuerklasse).
| Classe Fiscale | Relazione Personale |
|---|---|
| I | Coniuge, Partner registrato, Figli e Figliastri, Discendenti di questi, Genitori e Antenati (solo per acquisti mortis causa) |
| II | Genitori e Antenati (solo per donazioni), Fratelli e Sorelle, Figli di fratelli/sorelle (nipoti), GenitoriastriConiugi divorziati, Partner di unioni registrate annullate |
| III | Tutti gli altri |
Ogni acquirente ha diritto a una franchigia personale, la cui altezza dipende dalla classe fiscale.
In caso di acquisti mortis causa, il coniuge/partner superstite e i figli fino ai 27 anni ricevono una franchigia di mantenimento aggiuntiva.
• Per il coniuge/partner: € 256.000.
• Attenzione: Questa franchigia viene ridotta del valore capitalizzato (valore fiscale) dei trattamenti di mantenimento che non sono soggetti a imposta di successione (come la pensione di reversibilità legale).
| Beneficiario | Franchigia |
|---|---|
| Coniuge e Partner registrato | € 500.000 |
| Figli e Figliastri, Figli di figli deceduti | € 400.000 |
| Nipoti (figli dei figli) e figli dei figliastri | € 200.000 |
| Altre persone della Classe I | € 100.000 |
| Persone della Classe II | € 20.000 |
| Persone della Classe III | € 20.000 |
Il valore capitalizzato della pensione di reversibilità non è soggetto all'imposta di successione, ma riduce la franchigia di mantenimento.
ESENZIONI MATERIALI
Oltre alle franchigie personali, esistono numerose esenzioni oggettive (sachliche Steuerbefreiungen).
A. Abitazione Familiare (Familienheim)
L'abitazione familiare (un immobile sviluppato nell'UE/SEE) gode di importanti esenzioni:
1. Donazione tra Coniugi/Partner: Il trasferimento inter vivos dell'abitazione familiare al coniuge (o partner registrato) che la utilizza per i propri scopi abitativi è esente da imposta. Non è previsto un periodo di mantenimento.
2. Successione al Coniuge/Partner: L'acquisto mortis causa dell'abitazione familiare da parte del coniuge superstite è esente da imposta se il defunto la utilizzava a fini abitativi e il superstite la utilizzerà per i propri scopi abitativi immediatamente e per i successivi dieci anni. Se l'uso a scopo abitativo viene interrotto anticipatamente (entro i 10 anni), l'esenzione decade retroattivamente, salvo ragioni cogenti (es. decesso, bisogno di assistenza).
3. Successione ai Figli: L'acquisto mortis causa dell'abitazione familiare da parte di un figlio o figliastro è esente da imposta se l'immobile viene immediatamente utilizzato per i propri scopi abitativi per dieci anni. In questo caso, l'esenzione è limitata a una superficie abitabile di 200 metri quadrati. La parte eccedente tale superficie è tassata se, sommata al resto del patrimonio, supera la franchigia personale
B. Immobili Locati
Per gli immobili o parti di immobili locati a scopo residenziale (situati nell'UE/SEE), è prevista un'esenzione del 10% del valore.
C. Patrimonio Aziendale (Unternehmensvermögen)
Il trasferimento di patrimonio aziendale (agricolo/forestale, operativo, o partecipazioni in società non quotate con quota superiore al 25%) è altamente agevolato.
Periodo di dieci anni e IMPUTAZIONE
Se si sono verificati più acquisti di patrimonio dalla stessa persona (più donazioni, o donazioni seguite da successione) nell'arco dei dieci anni precedenti, questi vengono sommati (zusammengerechnet) e tassati in base alle norme vigenti al momento dell'ultimo acquisto. La tassa già pagata per gli acquisti precedenti viene accreditata. La franchigia personale torna pienamente disponibile solo dopo un periodo di dieci anni.
Per fare un esempio: La figlia del definto (Classe I) aveva ricevuto tre anni della morte una donazione dal padre di € 450.000. Successivamente acquisisce una quota legittima ereditaria pari ad € 162.000. Ai fini del calcolo delle tasse di successione, andra' sommato il valore della precedente donazione, pari a € 453.500. La somma totale e' pari a € 615.500. In quanto discendente del de cuius, la figlia si trova in Classe I ed ha quindi diritto ad una franchigia personale di € 400.000.
Pertanto, l'importo da tassare mortis causae sara' di € 215.500.
Aliquote fiscali
| Valore dell'acquisizione imponibile fino a | Classe fiscale I | Classe fiscale II | Classe fiscale III |
|---|---|---|---|
| 75.000 | 7% | 15% | 30% |
| 300.000 | 11% | 20% | 30% |
| 600.000 | 15% | 25% | 30% |
| 6.000.000 | 19% | 30% | 30% |
Per mitigare l'onere fiscale in caso di lieve superamento di un limite di aliquota, viene utilizzata la c.d. clausola di rigore (Härteklausel). Se l'aliquota è fino al 30%, viene riscossa solo la metà della differenza d'imposta.
Esempio: applicazione della clausola di rigore Reddito imponibile 320.000 euro, classe fiscale I.
- Imposta secondo la tabella (15 percento): 48.000 euro.
- Imposta secondo la clausola di rigore: 11% di 300.000 euro = 33.000 euro, più 50% di 20.000 euro (differenza) = 10.000 euro.
- Imposta: 43.000 euro.
STIME DEI BENI e Deduzioni
Il patrimonio viene valutato al momento in cui sorge l'obbligazione tributaria. I beni immobili (Grundbesitz) sono valutati in base al valore immobiliare (Grundbesitzwert), che si orienta al valore di mercato (Verkehrswert).
Calcolo del Patrimonio Netto:
Il patrimonio netto imponibile (steuerpflichtiger Erwerb) si ottiene sottraendo i debiti e gli oneri (Nachlassverbindlichkeiten) dal patrimonio lordo (Rohvermögen) non esentasse.
Le deduzioni principali includono:
• Debiti ereditari (es. mutui, debiti fiscali).
• Obblighi derivanti da legati o quote di legittima fatte valere.
• Costi forfettari: In caso di acquisto mortis causa, è deducibile un importo forfettario di € 10.300 per le spese funerarie, il monumento funebre e la cura della tomba, a meno che non si dimostrino costi superiori. Questo importo forfettario è concesso una sola volta per successione.
Attenzione: I debiti economicamente collegati a beni patrimoniali esenti da imposta (totalmente o parzialmente) sono deducibili solo per la parte corrispondente alla quota imponibile.
Nelle donazioni tra vivi (es. trasferimento di un immobile con ipoteca a carico del donatario o con l'imposizione di un onere come un diritto di abitazione), solo la parte trasferita a titolo gratuito è soggetta all'imposta di donazione e si calcola sottraendo dal valore del bene i debiti assunti, il corrispettivo o il valore capitalizzato degli oneri.
Obblighi di Denuncia e Dichiarazione
Per garantire la conformità fiscale in Germania, è fondamentale rispettare gli obblighi di comunicazione (Anzeigepflichten) e dichiarazione.
Obbligo di Denuncia (Anzeigepflicht): Qualsiasi acquisto soggetto all'imposta di successione o donazione deve essere denunciato all'ufficio delle imposte competente (Finanzamt) entro tre mesi dalla conoscenza dell'acquisizione. L'obbligo ricade sull'acquirente e, nel caso delle donazioni, anche sul donante.
La denuncia deve includere dettagli sul defunto/donante e sull'acquirente, l'oggetto, il valore e la base giuridica dell'acquisto (es. successione legittima, legato).
Non è necessaria la denuncia se la successione si basa su un testamento aperto da un tribunale o notaio tedesco e non include beni immobili, patrimonio aziendale o patrimoni esteri. Per le donazioni tra vivi, non è richiesta la denuncia se sono state autenticate da un tribunale o notaio.
Obbligo di Dichiarazione (Steuererklärungen): L'ufficio delle imposte richiede la presentazione di una dichiarazione fiscale (Steuererklärung) se presume che possa esserci un'imposta da liquidare. I moduli ufficiali vengono inviati ai soggetti interessati
F.A.Q.
Come funziona l'imposta di successione tedesca (Erbschaftsteuer)?
L'imposta di successione tedesca è prelevata come imposta sull'acquisto (Erbanfallsteuer). Essa non grava sul patrimonio del defunto (Nachlass), ma sull'arricchimento (Erwerb) del singolo beneficiario (Erwerber). Di conseguenza, minore è il numero di eredi o beneficiari coinvolti in una successione, maggiore potrebbe essere l'onere fiscale complessivo
Quali acquisti sono soggetti all'imposta di successione?
L'imposta di successione copre fondamentalmente tutti i trasferimenti patrimoniali a titolo gratuito per causa di morte (unentgeltlichen Vermögensübergänge von Todes wegen). Sono inclusi, ad esempio, l'acquisto per successione (legittima, testamentaria o contrattuale), l'acquisto per legato (Vermächtnis), l'acquisto basato su un diritto di legittima (Pflichtteilsanspruch) fatto valere, o l'acquisto derivante da un contratto stipulato dal defunto a favore di terzi (come un contratto di assicurazione sulla vita)
Cosa si intende per "donazione" (Schenkung) ai fini fiscali tedeschi?
L'imposta sulle donazioni (Schenkungsteuer) copre i trasferimenti patrimoniali a titolo gratuito tra vivi (unter Lebenden). Costituisce una donazione qualsiasi attribuzione liberale (freigebige Zuwendung) o la bereichung che un coniuge riceve in seguito all'accordo sulla comunione dei beni (Gütergemeinschaft). Se il donante si assume l'onere della tassa di donazione, tale importo è considerato un'ulteriore attribuzione che viene sommata alla donazione originaria
Quante classi fiscali esistono e chi rientra nella Classe I?
Esistono tre classi fiscali (I, II e III) che determinano l'ammontare delle franchigie e l'aliquota fiscale. Nella Classe I rientrano: il coniuge, il partner registrato (Lebenspartner), i figli e figliastri, i loro discendenti (nipoti, ecc.), e i genitori e antenati (questi ultimi solo per gli acquisti mortis causa)
A quanto ammontano i Freibeträge (franchigie personali) per coniugi e figli?
Ad ogni acquirente spetta un Freibetrag personale la cui entità dipende dalla classe fiscale. I Freibeträge principali sono:
• Coniugi e partner registrati: € 500.000.
• Figli e figliastri, e figli di figli o figliastri deceduti: € 400.000.
• Nipoti (figli dei figli): € 200.000.
• Persone delle Classi II e III: € 20.000.
Quando un beneficiario è soggetto alla tassazione tedesca sul patrimonio mondiale (beni anche all'estero)?
Si applica la responsabilità fiscale illimitata (unbeschränkte Steuerpflicht), che copre il patrimonio mondiale (compresi i beni situati all'estero), se al momento del trasferimento (morte o donazione) il defunto/donante o l'acquirente avevano la loro residenza o dimora abituale in Germania, oppure se uno di loro era un cittadino tedesco residente all'estero da meno di cinque anni.
Come viene gestita la doppia imposizione fiscale sui beni esteri?
Nel caso di responsabilità fiscale illimitata (unbeschränkte Steuerpflicht), l'imposta di successione o donazione pagata in un altro Stato può essere compensata (angerechnet) con l'imposta tedesca. Regolamentazioni specifiche per evitare la doppia imposizione (convenzioni) esistono attualmente con Danimarca, Francia, Grecia, Svizzera e USA.
Quali sono le esenzioni per l'abitazione familiare (Familienheim) acquistata per successione dal coniuge superstite?
Descrivi l'elemento o rispondi alla domanda in modo che i visitatori interessati ricevano ulteriori informazioni. Puoi mettere in evidenza il testo con punti elenco, corsivo o grassetto, e aggiungere link.Quali sono le esenzioni per l'abitazione familiare (Familienheim) acquistata per successione dal coniuge superstite?
L'acquisto per causa di morte dell'abitazione familiare (situata in Germania o in un paese UE/SEE) da parte del coniuge superstite o del partner registrato è esente da imposta se il defunto la utilizzava a fini abitativi e il superstite la utilizza per i propri scopi abitativi immediatamente e nei dieci anni successivi. L'esenzione decade retroattivamente se l'uso a scopo abitativo viene interrotto entro i dieci anni, a meno che la cessazione non sia dovuta a ragioni cogenti (come decesso o sopraggiunta necessità di assistenza, Pflegebedürftigkeit).
Quali sono gli obblighi di denuncia (Anzeigepflichten) e quando sono richiesti?
Qualsiasi acquisto soggetto all'imposta di successione o donazione deve essere denunciato (angezeigt) all'ufficio delle imposte competente (Finanzamt) entro tre mesi dalla conoscenza dell'acquisizione. L'obbligo ricade sull'acquirente e, nel caso di donazioni, anche sul donante. La denuncia deve includere dettagli come il nome e l'indirizzo delle parti, la data del trasferimento, l'oggetto, il valore e la base giuridica dell'acquisto.
Il "Berliner Testament" comporta svantaggi fiscali?
Sì, il cosiddetto "Berliner Testament", in cui i coniugi si nominano reciprocamente eredi universali e solo alla morte del secondo i figli (eredi finali, Schlusserben) ereditano, può essere associato a svantaggi fiscali (erbschaftsteuerlich mit Nachteilen verbunden). Questo perché l'erede finale può usufruire del proprio Freibetrag personale solo una volta (alla morte del secondo coniuge), e non due volte (una per ciascun genitore defunto).


